Perché è nata ApeDigitale?
Perchè mancava un sistema integrato e modulare pensato e realizzato in ottica di sostenibilità a 360° per monitorare il benessere dei nostri apiari.
ApeDigitale nasce durante una cena tra amici e si basa su queste linee guida:
- L’approccio strutturato (deformazione professionale): identificare un’esigenza, studiarne i requisiti e trovare una soluzione adeguata.
- La curiosità nello studiare e curare il problema anche nei piccoli dettagli, per poter estrapolare solo i bisogni reali.
- La sostenibilità come principio da applicare sempre, non come idea astratta.
- Il piacere della filosofia, e l’aver fatto nostro il pensiero Socratico del so di non sapere, per spronarci continuamente a verificare se le domande che ci ponevamo fossero corrette e complete.


Sviluppo Sostenibile
Aver affrontato il tema della sostenibilità anche e soprattutto come genitori, ci ha portato a preoccuparci del futuro dei nostri figli sapendo che in un mondo globalizzato il futuro si gioca delicati equilibri mondiali.
Gli elementi essenziali dell’Agenda 2030 dell’ONU sono raggruppati in cinque temi fondamentali: le persone, il pianeta, la prosperità, la pace e la collaborazione. Traducendolo in inglese abbiamo Le 5 P: People, Planet, Prosperity, Peace, Partnership.
Queste riflessioni ci hanno obbligato a concepire questo progetto cercando di seguire quanti più principi dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs) del ONU.
Dalla teoria alla pratica
Chi siamo

Ivan
Apicoltore hobbista e esperto di qualcosa

Andrea
Supporto psicologico e guru di tolleranza

Gianpiero
Non può funzionare

Roberto
Datemi un caffè

Sergio
Shifta, Casta e… Prega!!!
I nostri “numeri”
20 Apicoltori e tanti amici che ci hanno sopportato!
Delle famiglie mooolto pazienti
400 anni di esperienza come Apicoltori (20 di esperienza in media per ciascun “intervistato”)
60 anni di esperienza Elettronica
90 anni di esperienza nella definizione delle architetture e nello sviluppo di applicazioni “core”
Roadmap
La strada che abbiamo percorso fino ad ora
Caratteristiche Tecniche
- Sistema Modulare
- Fino a 8 arnie con un solo modulo di comunicazione
- Acquisizione dei dati ogni 30 minuti
- I moduli ed i sensori di ogni arnia e le arnie di ogni apiario sono collegate con cavi, senza radiofrequenza
- La trasmissione dati è schedulata ogni due ore con un protocollo ottimizzato per diminuire la radiofrequenza emessa (fanno eccezione gli allarmi!)
Moduli Principali
Sensori
Sensori di elevata qualità “industrial grade”
Modulo Centrale

Contiene il cervello del Sistema e i sensori Esterni
Bilancia di precisione

Bilancia in grado di pesare 400Kg per arnia
Modulo Comunicazione

Modulo intercambiabile di comunicazione
Modulo Interno

I sensori interni misurano Temperatura, Umidità Ampiezza e frequenza dei suoni. Viene anche rilevato se il coprifavo viene sollevato.
Scalabilità senza sprechi
Il sistema consente di utilizzare un singolo modulo di comunicazione per connettere tra loro fino ad otto arnie.
Su richiesta è possibile sviluppare moduli per connettere più arnie.
La connessione tra le diverse arnie e il modulo di comunicazione avviene via cavo per limitare l’utilizzo delle onde radio solo allo stretto necessario.
Il design realizzato evita cablaggi disordinati tra le diverse arnie, evitando cavi appoggiati a terra o pendenti.

Singolo Modulo di Comunicazione (fino a 8 arnie)